×

Il Reiki è adatto agli animali?

Assolutamente sì! Gli animali amano ricevere Reiki, e questa meravigliosa pratica può essere offerta a tutti, dal pesciolino nell’acquario al cavallo. Molti amici a quattro (o due) zampe mostrano un evidente apprezzamento per i trattamenti, soprattutto con l’avanzare dell’età o in momenti di particolare stress o fragilità.
Se vuoi scoprire come il Reiki può aiutare il benessere degli animali, continua a leggere i racconti qui sotto.

E se desideri una consulenza personalizzata o vuoi prenotare un trattamento a distanza per il tuo animale, scrivimi: sarò felice di aiutarti.


WhatsApp 349.4281797
Email info@lalbadelreiki.it

Crissy e il potere del Reiki
Quando mi sono avvicinata al Reiki, la mia cagnolina Crissy stava attraversando uno dei suoi tanti momenti delicati legati alla salute. Desideravo tanto aiutarla e chiesi consiglio al mio insegnante. La sua risposta fu semplice, ma preziosa:
“Portala con te alle serate di scambio Reiki. Potremo trattarla tutti insieme.”
Crissy accolse l’idea con entusiasmo. Ogni volta che arrivavamo al centro, si prendeva il suo tempo per salutare tutti i presenti, conquistandosi il ruolo di mascotte del gruppo. Durante i trattamenti si accucciava tranquilla sotto i lettini, assorbendo il Reiki in modo indiretto. Ma il momento magico arrivava alla fine, durante il cerchio conclusivo: mentre univamo le nostre energie in un trattamento collettivo, Crissy si posizionava al centro… e si lasciava andare a un sonoro russare, segno del suo profondo rilassamento e benessere.

Il mio primo maestro Reiki: Marley
Il mio grande insegnante di Reiki agli animali, però, è stato Marley, il mio amato cane arrivato subito dopo la morte di Crissy. A differenza di Crissy, che ha vissuto una vita piena di acciacchi ma ha convissuto con qualcosa di grave solo per pochi giorni, Marley è sempre stato una roccia, ma ha passato l’ultimo anno della sua vita a combattere contro un tumore alla testa. Non avevo esperienza con problemi così gravi e quando era ormai anziano e malato ho deciso di provare a trattarlo. Ero piena di dubbi: avevo sentito dire che gli animali, essendo molto sensibili, potevano infastidirsi con sessioni troppo lunghe e non sapevo come sarebbe stata la sua reazione, vista la sua malattia. Con timidezza, ho appoggiato le mani sulla sua testa, in corrispondenza del settimo chakra, pensando di iniziare con soli 30 secondi per ogni posizione. Con mia grande sorpresa, ogni 30 secondi Marley si spostava da solo, lentamente, guidandomi con precisione: ha posizionato prima il suo sesto chakra sotto le mie mani, poi il quinto, e così via. Con il tempo ha imparato a chiedermi Reiki quando lo voleva: veniva accanto a me, si sedeva dandomi le spalle e mi spingeva la schiena, aspettando che appoggiassi le mani.

I benefici del Reiki per gli animali
Come noi, gli animali traggono grande beneficio dal Reiki:

  • Rilassamento profondo
  • Sollievo dal dolore
  • Supporto durante malattie, incidenti o ferite


Reiki in presenza o a distanza?
Il trattamento può essere offerto a contatto diretto con l’animale (livello 1), ma il Reiki a distanza (livello 2) spesso si rivela più adatto, specialmente con animali timidi o in situazioni complesse.

Imparare a trattare gli animali con Reiki
Nei corsi di Reiki impareremo non solo a trattare gli esseri umani, ma anche i nostri amici animali. Scoprirai come adattare i trattamenti alle loro esigenze e regalare loro equilibrio, benessere e amore.
Se vuoi conoscere la storia del paperotto Lazzaro e della sua mamma Maria Antonietta, leggi i post a loro dedicati sulla mia pagina facebook: Lazzaro e Maria Antonietta